Il bastone consapevole
Nel precedente post abbiamo essenzialmente parlato delle emozioni, dei vissuti, perché sono questi a guidarci nella vita e la comprensione di ciò che ci passa per la testa è un fondamentale punto di partenza anche nella scelta del giusto bastone bianco. Se te lo sei perso vai all’articolo precedente. Ma quanti tipi di bastone esistono? In che cosa si differenziano? Come faccio a scegliere? Vediamo insieme le tipologie di bastoni più comuni e le loro caratteristiche! Sì perché è chiaro che, se una scelta la dobbiamo fare, certamente è indispensabile conoscere le alternative presenti in commercio. Fatti aiutare nella scelta da una persona esperta! Contattami per una consulenza in merito oppure per valutare l’inizio di un percorso insieme, sarò felice di esserti di aiuto. Intanto ti voglio offrire un assaggio delle caratteristiche più importanti del bastone, perchè tu possa fartene un’idea più precisa!
Caratteristiche comuni del bastone bianco
Innanzitutto ti sarà utile capire quali siano le caratteristiche che appartengono a tutte le tipologie di bastone utilizzate per la disabilità visiva. Tutti sono accomunati dal fatto di avere un corpo cilindrico prevalentemente bianco (tale caratteristica li rende riconoscibili socialmente come tipici di chi possiede difficoltà visive) e con impugnatura solitamente ergonomica e di materiale differente così da essere ben individuabile anche tattilmente.
Il corpo cilindrico del bastone è ricoperto da una pellicola in materiale catarifrangente che lo rende maggiormente visibile, inoltre esiste un innovativo sistema di illuminazione, un ultimo ritrovato che è possibile applicare al bastone oppure applicabile al bastone già acquistato!
Bastone bianco pieghevole
I pieghevoli si caratterizzano per una lunghezza complessiva che deve essere decisa a priori e che non può essere modificata. Hanno un cordone elastico che li percorre all’interno per tutta la lunghezza che tiene uniti i vari segmenti in cui è suddiviso il bastone, la lunghezza dei vari segmenti può variare tra i 20 e i 30 cm in base alla lunghezza complessiva del bastone ed al numero di segmenti in cui è stato suddiviso. Per poterlo richiudere si deve tirare ogni giuntura e ripiegare il segmento perciò in questa manovra si tocca inevitabilmente anche la punta che è sempre molto sporca. Per aprirlo invece è sufficiente tenerlo dalla parte dell’impugnatura e lasciare liberi i segmenti che, essendo tenuti insieme dal cordone elastico, si uniranno automaticamente. Chiaramente tale tipo di bastone non può adattarsi alla tua crescita, pertanto te lo potrei sconsigliare fino ai 18 anni circa. Essendo però molto pratico, viste le ridotte dimensioni una volta chiuso, a volte c’è chi lo preferisce comunque, mettendo in conto che, magari dopo un anno, potrebbe essere già da cambiare.
Bastone bianco telescopico
A differenza dei bastoni pieghevoli i telescopici hanno la lunghezza regolabile proprio come il telescopio, una volta chiusi avranno una lunghezza non inferiore ai 40 cm. L’aspetto positivo di questo tipo di bastone è che si adatta ad una persona in crescita mentre i pieghevoli no. Il meccanismo che consente la regolazione della lunghezza però si usura nel tempo.
Bastone bianco fisso
Ci sono poi i bastoni bianchi fissi, questi hanno una lunghezza fissa stabilita a priori, non possono essere richiusi. Ovviamente restano più ingombranti, e pertanto non possono essere riposti in una borsa/zaino, ma non costringono a toccare la punta (proprio per via del fatto che non devono essere chiusi) che è sempre molto sporca.
Misti: pieghevoli e telescopici
Sono bastoni pieghevoli in cui però il segmento con l’impugnatura è telescopico. Ovviamente anche in questo caso il meccanismo telescopico si usura facilmente.
Le punte
Esistono diversi tipi di punte sostituibili e funzionali ai diversi tipi di terreno:
- Stilo
- Sfera
- Roller
- Ball
La scelta della punta avviene considerando il terreno che più frequentemente viene percorso dal non vedente, la punta più adatta a quel terreno è quella che viene utilizzata. Ovviamente anche i tuoi gusti personali e il tuo stile influisce sulla scelta finale anche della punta.
Esistono infine altri tipi di bastone:
Per sordo-ciechi di colore bianco alternato a strisce rosse Di sostegno sempre di colore bianco utilizzato da persone che necessitano di un appoggio, quindi è più corto Di riconoscimento sempre di colore bianco e generalmente più corto e meno resistente in quanto ha la sola funzione di rendere immediatamente individuabile la disabilità visiva della persona. Utilizzato generalmente da persone ipovedenti o non vedenti accompagnati. Adesso hai tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche del bastone bianco ora a te la scelta! Se hai ancora dei dubbi è normale perché è certamente una questione complicata ed importante, ti posso aiutare! CONTATTAMI
Acquisto
Per quanto riguarda l’acquisto del bastone, dopo esserti confrontato con un professionista in orientamento e mobilità, ti consiglio di acquistarlo direttamente alla Cambratech, la mia non è e non vuole essere una campagna pubblicitaria, ma, nella mia esperienza ho incontrato diversi bastoni acquistati un po’ ovunque e, magari, in alcuni casi con prezzi inferiori, dove però a farne le spese era la qualità del prodotto.